 |
|
Elso Simone Serpentini -
Loris Di Giovanni - Roberto Carlini "Il manoscritto di Pianella.
Un catechismo massonico abruzzese dei primi dell'Ottocento", Artemia Nova Editrice, 2019, pp.188,
Euro 20.00
Tra i documenti
Tra i documenti
rinvenuti e sequestrati a Vincenzo Cipriani nella sua casa di Pianella il 20
ottobre 1824 c'erano un diploma carbonaro della Vendita “La
Perseveranza”
di Pianella che lo attestava appartenente alla Carboneria sin dal 1813 e dal 3
settembre 1820 colle funzioni di Maestro esperto; un foglio di carta nel quale
venivano trascritti e svelati i segni simbolici e di riconoscimento della Setta
dei Calderari e varie lettere dirette a Cipriani quando era tenente della
Legione. Ma figurava anche un libriccino di 49 pagine più la copertina,
fittamente manoscritto, che conteneva due tavole di loggia sui Misteri Eleusini,
la Religione degli Egizj e il Cristianesimo e un catechismo massonico tradotto
dal francese. Questo comprendeva ricordi ed istruzioni per i fratelli
visitatori; l'istruzione al grado di Compagnone; le qualità generali dei Liberi
Muratori; i precetti di Noè; un discorso pronunciato nella solennità di San
Giovanni Battista da un Fratello Oratore in Chieti; un alfabeto massonico e tre
poesie intitolate “La
luce”, “Il
viaggio”,
“Il
duolo e lo sdegno”.
Il Manoscritto
di Pianella,
rinvenuto nel fascicolo processuale a carico di Vincenzo Cipriani, conservato
nell'Archivio di Stato di Teramo (ASTe), si affianca ai pochi catechismi
massonici manoscritti rinvenuti in Europa nell'arco di diversi secoli, dai più
antichi: il Manoscritto
di York del
1370, il Poema
Regius del
1390, il Manoscritto
di Cooke del
1430 ca., i Manoscritti
di Sloane del
1640 c.a., il Manoscritto
di Ingo Jones del
1655, il Manoscritto
di Edimburgo del
1696, il Manoscritto
Chetwod Crawley del
1700, il Manoscritto
Trinity del
1711, il Manoscritto
Kevan del
1714, il Manoscritto
Graham del
1726, il Manoscritto
di Carmick, il Manoscritto
Wilkinson e
il Manoscritto
Dundee,
del 1727, a quelli relativamente più recenti: il Manoscritto
Hollywel del
1748, il Manoscritto
di Essex del
1750.
Analizzato e studiato nei suoi vari aspetti e inquadrato nel proprio tempo,
l'eccezionale documento storico viene proposto al lettore anche in trascrizione
integrale.
|