I Serpentini in Argentina
i dati sono sono stati raccolti tramite
Nome |
figlio di |
nato a |
residente |
SERPENTINI Pierino | Nazzareno (nato ad Ancona il 27-11-1930) | Ancona il 30-6-1930 | LA PLATA |
SERPENTINI Maria | Pierino | La Plata | LA PLATA |
GIOVANNI SERPENTINI
(JUAN SERPENTINI)
Musicista, Compositore, Docente, nato a Recanati, Italia nel 1864. Studiò musica nel suo paese senza arrivare al titolo. Emigra in Argentina nel 1886. Ha incominciato le sue attività nella Città de La Plata come professore di musica e anche organista della chiesa di San Ponciano per dieci anni. Ha creato una letteratura musicale Argentina per i ragazzi con il proposito educativo delle scuole elementare. Ha studiato contrappunto e composizione con il primo direttore della Banda della Polizia della Provincia di Buenos Aires, Juan Bautista Montano, ottenendo il diploma di Professore di musica e canto, destinato alla Direzione delle Scuole e dopo, il Consejo Nacional de Educaciòn lo ha designato Professore de prima categoria per l’insegnamento nelle scuole della Capitale Argentina, Buenos Aires. Nel 1903 fondò in La Plata il Conservatorio Verdi. Nel 1924 si è trasferito alla Capital Federal, e per diciassette anni stato Professore di Educazione, Fisica, estetica, nella scuola normale Mariano Acosta. La sua opera in Argentina è stato feconda, ho composto inni per tutti gli eminenti argentini e un inno per il Centenario della Indipendenza Argentina con il testo di Carlos Guido y Spano. Juan Serpentini muore a Buenos Aires nell’anno 1937.
|